sabato 25 novembre 2023

  Venerdì 24 nuovo incontro musicale all’Hospice dell’Arnas Civico organizzato da “Gli amici della musica” e magistralmente realizzato da due  straordinari interpreti:

IRENE INZERILLO -  piano - docente al Conservatorio V. Bellini di Palermo, artista dall'intensa attività  concertistica.

CHRISTIAN BARRACO   - violoncello - studente - vincitore del premio Abbado destinato ai migliori allievi del Conservatorio.       

Con la dolcezza del piano e il vigore del violoncello, il particolare duo "docente e allievo"  hanno dato vita al loro colloquio musicale scandito da brani di musica classica di Beethoven, Schumann -                 Rachmaninov, entusiasmando i presenti.

A conclusione "Il Cigno" famosa composisione di Saint Saens. Qui la magia della musica ha reso visibile il cigno, rappresentato dal violoncello,  nel suo lento e maestoso incedere sul lago con il leggero movimento dell'acqua che si apre e si richiude al suo passaggio, riprodotto dalle dolci note del piano.


venerdì 10 novembre 2023

 

                                               




Giovedì 9 secondo appuntamente all'Hospice dell'Arnas Civico dove, per l’Associazione  “Gli amici della musica” due giovanissimi artisti ALESSIO GALIANO clarinetto e CIRO FARRO pianoforte, con la loro eccezionale bravura hanno creato una gioiosa atmosfera suonando in coppia “Il concertino di Von Weber”, musiche da film fra cui “C’era una volta il west” brani musicali  da Besame mucho” a “La donna cannone”  e altro, chiudendo con una travolgente galoppata nel vecchio west che ha stimolato  nei presenti la voglia di ballare 


 



        Fra i brani musicali si è inserita con la sua frizzante giovane
età e altrettanta bravura LAURA CARINI emozionando tutti i presenti sull’amore iniziando con il monologo “Amarsi” di Roberto Benigni e una poesia sull’importanza dell’innamoramento. A seguire una favola
che spiega il perché l’amore è cieco e la pazzia l’accompagna e infine
dal film “Patch Adams” il discorso di Adams sull’importanza di essere
medico


Un pomeriggio di emozioni continue. Un grazie sentito ai magnifici artisti e agli organizzatori per la loro sensibilità.




                                                                                                                                       

venerdì 27 ottobre 2023


     Ancora musica all’Hospice di Palermo grazie alla collaborazione con l’Associazione  “Amici della Musica” fondata nel 1925. con lo scopo di promuovere e diffondere in Palermo e nelle principali Città dell’Isola il culto della musica da camera, antica, moderna e contemporanea.

     “La musica migliora la vita”, musica, come ha sottolineato la Prof.ssa Donatella Sollima docente  del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo, da portare a tutti anche a chi non può recarsi a teatro. Una iniziativa che ha già toccato i Pagliarelli, le isole, l’Ospedale dei bambini, e proseguirà ancora il suo cammino.
  

La Prof. Sollima ha quindi presentato Cosimo Petraroli, un giovanissimo pianista, alunno del Conservatorio già conosciuto nell’ambito musicale e premiato con vari riconoscimenti. 
Il bravissimo artista, dal tocco leggero e coinvolgente, ha dapprima eseguito musiche di Scarlatti per poi passare a un repertorio moderno con brani dei Queen e dei Beatles.

Ha poi suonato in coppia con l’altrettanto  bravissima e giovanissina  Federica Cascone anche lei allieva del Conservatorio.

Infine, ha concluso con il brano "Caruso" conquistando tutti i presenti.
                                           






   


mercoledì 11 ottobre 2023


Dopo la pausa estiva sono ripresi gli incontri “Note di virta” organizzati dall’Hospice dell’Arnas Civico in collaborazione con la Fondazione “Teatro Massimo di Palermo”.

Il pomeriggio musicale di ieri 10 ottobre, è stato allietato dal giovanissimo Ciro Farro, che per pianoforte  ha iniziato con due brani da lui composti, seguiti da pezzi di artisti famosi e quindi due canzoni, con musica e parole sempre di sua creazione: “America” e “Un ti ni po iri” in dialetto, dalle quali traspare il desiderio di nuove esperienze unito all’amore per la propria terra che non si vorrebbe lasciare. L’incontro si è concluso con un mix di varie danze.

Bravissimo l’artista e altrettanto belle le sue composizioni 



 

mercoledì 14 giugno 2023


 Il nuovo numero di Insieme con articoli sul Corso di Formazione 2023, sulla Delegazione Zonale Sicilia 07, le testimonianze dei volontari, la storia del Castello di Maredolce o della Favara e tanto altro.

Per visionare clicca qui INSIEME 35

mercoledì 7 giugno 2023


NOTE DI VITA

Percorsi d’arte, prossimità e speranza

L’intrattenimento musicale nato dalla collaborazione fra l’Hospice Arnas Civico e la Fondazione Teatro Massimo di Palermo è stato ieri allietato dal Maestro Diego Spitalieri che ha eseguito con maestria i cinque brani per pianoforte da lui composti: Rosy - Pianoforte forever – Itaca - La danza del mare  e Controvento.           



Alla fine, a sorpresa, un brano in duetto con il bravissimo figlio, che ha trasportato gli ascoltatori in un saloon vecchio west.





                           


sabato 3 giugno 2023

 

INCONTRARSI PER  CONDIVIDERE E PROGETTARE

All’insegna del lavorare “Insieme” si è riunita la Delegazione Zonale Sicilia 07.

         Un momento di convivialità che rafforza e fa crescere il cammino dell’AVULSS